08/01/2011 09:00 Sala conferenze - ex Convento San Francesco - Pordenone
Università della Politica dell'Associazione Norberto Bobbio. Corso dell'anno 2010-11
Giulio Mellinato
I risultati elettorali del maggio-giugno 2011 nelle provincie e nei comuni italiani.
L’Italia che cambia, il significato politico, i flussi elettorali, l’insegnamento per le prossime
consultazioni. La lettura dei numeri con la guida del professor Paolo Feltrin docente di scienza
della Politica all'Università di Trieste.
Province al voto: trend elettorale 2006-2011 dell’affluenza
NOTE:
1. Ha votato nel 2009
2. Ha votato nel 2007
3. Ha votato alle regionali nel 2006
4. Hanno votato alle regionali nel 2008
Lo scarto a Gorizia e Trieste tra 2011 e 2006 trae in inganno. Infatti, nel 2006 si votava nello stesso giorno
per le provinciali e le politiche. Confrontando invece il dato delle regionali 2003, anno in cui si svolgevano
solo queste elezioni, il dato dell'affluenza è più vicino a quella del 2011: Gorizia 70,4% (con un calo dell'11,2%)
e Trieste 60,9% (con un calo del 3,8%). Questo dato è confermato anche dall'affluenza alle provinciali 2001: Gorizia
63,8% (con un calo del 4,6%) e Trieste 64,1% (con un calo del 7%).
Province al voto: scarti 2011-2006 dell’affluenza
Province al voto: risultati di coalizione dei candidati nelle 11 Province al voto
Province al voto: risultati di coalizione delle liste nelle 11 Province al voto
NOTE:
1. L'Udc appoggia il CS e Fli il CDL'Udc appoggia il CD e Fli ha un proprio candidatoElezioni
2. L'Udc appoggia il CD e Fli ha un proprio candidato
L'evidenziazione azzurra o rossa rappresenta i casi in cui il Terzo Polo o parte di esso si presenta rispettivamente nella coalizione di CD o CS