21/12/2013 ore 9:15 ex Convento S. Francesco - Pordenone
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA
Dall'europeismo ottocentesco ai giorni nostri: Gli sviluppi culturali ed istituzionali
Conferenza del prof.
Fulvio Salinbeni, docente di storia contemporanea presso
l'Università di Udine: Dall'europeismo ottocentesco ai giorni nostri: Gli
sviluppi culturali ed istituzionali. Introdurrà il tema la Prof.ssa
Anna
Maria Poggioli, docente di Filosofia al Liceo "Torricelli" di Maniago.
Intervento introduttivo della professoressa
Annamaria Poggioli, docente di storia
e filosofia al Liceo "Torricelli" di Maniago:
La riflessione storica e culturale sul significato e le prospettive degli Stati uniti d'Europa
promossa dalla Associazione Bobbio prosegue con l'intervento del professor Fulvio Salimbeni,
docente di storia contemporanea all'Università di Udine.e responsabile del Centro di ricerca
sulla pace "Irene". Non casualmente è ospite dell'associazione "Bobbio" per parlare d'Europa,
della sua storia e delle sueprospettive ponendo al centro della sua riflessione il richiamoe
al tema alla pace che diventa una chiavi di lettura oltre che orizzonte politico ed educativo.
La " Pace perpetua" sognata dal Kant sin dal 1795 è stata contraddetta dalle guerre napoleoniche,
dalle numerose guerre del XIX secolo ma soprattutto dalla due drammatiche guerre mondiali che
hanno sconvolto l'Europa e il mondo nella prima metà del secolo XX. Mentre ancora la guerra
Kantiano di pace prospettando l'idea di una confederazione di stati insanguinava popoli
e città, già nel 1941 Altiero Spinelli recuperava il vecchio sognoeuropei proprio
 per garantire la pace.
tutto il testo ( pdf )
scarica il programma del corso ( pdf )