07/03/2013 ore 17:30 Biblioteca civica - Pordenone
Krasnov l'Atamano. Storia di un cosacco. Dal Don al Friuli
presenta
Renzo Liva, intervengono:
Enrico Folisi storico,
Fabio Verardo autore del libro
coordina
Renato Santin
Petr Nicolaevic Krasnov è noto come romanziere e scrittore ed è altrettanto conosciuto
come un generale strenuo oppositore della rivoluzione bolscevica. È l’atamano che
i tedeschi misero a capo dell’organismo che governava le truppe collaborazioniste
cosacche: giunse in Italia nei primi mesi del 1945 e alla fine del conflitto seguì
la ritirata del contingente cosacco, percorso che terminerà con la sua consegna
all’Armata Rossa. Pochi mesi dopo, Krasnov sarà condannato dal regime sovietico e
giustiziato. Con una dettagliata ricostruzione della sua figura, l’autore ricompone
i tasselli della carriera di Krasnov, dal servizio nell’esercito imperiale russo in
missioni diplomatiche e come corrispondente di guerra alle sue azioni nel corso della
Prima guerra mondiale. Fa luce sul periodo della rivoluzione russa e della reggenza
dello stato del Don in veste di atamano: Krasnov infatti dal 1918 al 1919 fu investito
dei massimi poteri militari e politici per condurre la lotta contro-rivoluzionaria nel
Sud della Russia. Infine, il libro ricostruisce l’operato di Krasnov negli anni trascorsi
in esilio fra i due conflitti mondiali, anche in riferimento alla sua produzione letteraria
e in relazione al collaborazionismo con la Germania nazista sino ad arrivare al tragico
epilogo con la consegna, sua e dei cosacchi, a Stalin. Questo libro è il primo studio
in Italia che si pone l’obiettivo di tracciare una biografia completa dell’atamano
cosacco. Le ricerche sono state condotte attingendo a diverse fonti archivistiche italiane
ed estere: tra queste meritano speciale riferimento i documenti, inediti, derivanti dai fondi
conservati negli Hoover Institute Archives della Stanford University.
L’autore.
Fabio Verardo si è laureato in Storia e Civiltà Europee all’Università
degli Studi di Udine nel 2008. Nello stesso anno ha svolto, per conto della Biblioteca
Civica di Tolmezzo, un lavoro di ricerca sul Movimento di Liberazione che prevedeva
la raccolta di testimonianze di partigiani attivi in Friuli e in Carnia. Nel 2010 ha
pubblicato il volume I cosacchi di Krasnov in Carnia e ha curato, con Enrico Folisi,
la realizzazione del dvd Schegge della memoria partigiana in Friuli: la scelta. Ha realizzato
per conto della Biblioteca Civica di Tolmezzo il filmato Romano Marchetti racconta la
Repubblica Partigiana della Carnia. A marzo 2011 ha pubblicato La campagna di Grecia di
Guerrino Bragato, alpino della Julia.
Con il sostegno della
Regione Friuli Venezia Giulia e della
Banca Friuladria. Credit Agricole