25/01/2014 ore 9:15 ex Convento S. Francesco - Pordenone
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA
Balcani ed Europa. Un'integrazione difficile
tra stabilizzazione e persistenza dei conflitti
Introduzione del professor
Tommaso Duca, docente di storia e filosofia
al Liceo Scientifico Torricelli di Maniago (PN).
Lezione/Relazione di
Demetrio Volcic, notissimo giornalista, senatore,
Demetrio Volcic è presente nella nostra memoria visiva per le sue corrispondenze
di giornalista televisivo soprattutto da Mosca , allora capitale dell'Unione
Sovietica. E' stato anche direttore del TG1 e dal 1994 docente di dottrine
politiche e politica internazionale all'Università di Trieste.
Ha avuto importanti ruoli istituzionali come senatore e deputato europeo
Autore di numerosi libri fra i quali, in rapporto al tema proposto, va citato
"Sarajevo: Quando la storia uccide" del 1993.
Nel suo intervento illustrerà la attuale situazione politica ed economico-sociale
in quella vasta e complessa area che è definita I Balcani.
La storia antica e soprattutto le vicende degli ultimi decenni evidenziano la
esistenza di nazionalismi, di divisioni, di conflitti politici e anche drammaticamente
militari che hanno caratterizzato i rapporti interni in quest'area.
Partendo da questa analisi Volcic proporrà le sue valutazioni relativamente alla
possibilità di superare o almeno attenuare questi conflitti in relazione all'inserimento
nell'Unione Europea.
Il professor Tommaso Duca presenterà gli elementi essenziali dal punto di vista storico
e geografico per definire e comprendere le caratteristiche dell'area.
Partendo dal periodo dell'inserimento nell'impero Romano proporrà il sorgere di divisioni,
contrasti, nazionalismi in seguito alle invasioni barbariche e all'insediamento di popolazioni
diverse. Saranno illustrate le implicazioni legate alla lunga dominazione turca,
all'espansione dell'impero Austro Ungarico e alla volontà di egemonia dell'impero russo.
Il percorso si concluderà ricordando la unificazione Jugoslava del periodo fra le due
guerre mondiali e soprattutto del periodo successivo alla seconda guerra mondiale
evidenziando il ruolo decisivo dal punto di vista ideologico e carismatico del Maresciallo Tito.
Le drammatiche vicende dei conflitti determinati dalla fine della Jugoslavia saranno la
premessa all'intervento di Demetrio Volcic.