11/09/2014 ore 18:00 ex Convento San Francesco - Pordenone
G. ROBERTO PRATAVIERA. LO SCRITTORE E L’UOMO
incontro pubblico
Intervengono:
Vincenzo Marigliano esaminando i suoi libri
Alvaro Cardin con riflessioni sulla sua personalità
Saranno disponibili copie del libro e appunti sulla sua storia e i suoi uomini
... vedi le foto dell'evento [
link ]
Presso la Saletta incontri dell’ex Convento di S. Francesco si è tenuto
l’incontro organizzato congiuntamente fra l’Associazione culturale “Norberto Bobbio”
e la “Biblioteca Civica” di Pordenone intitolato “G., Roberto Prataviera. Lo scrittore
e l’uomo”. Una disamina delle operre dello scomparso e noto personaggio pordenonese, si
è soffermato lo storico e Vice Presidente della “Bobbio” Vincenzo Marigliano che ha messo
in luce il filo conduttore di tutta la produzione scrittoria di Prataviera: “Ha pubblicato
otto libri, tutti di taglio narrativo – ha detto – che sono accumunati da un linguaggio scorrevole
e piacevole e soprattutto collegati fra loro dai tre grandi temi che lo hanno appassionato:
la storia della propria famiglia, attraverso la quale ha illustrato le vicende di Pasiano e
della realtà pordenonese dall’avvento del fascismo all’immediato dopoguerra; la storia degli
alpini ed, infine, la sua profonda e radicata avversione a tutti i totalitarismi. Significativo
il fatto che tutta la sua produzione si sia rivolta ai giovani.” Sulla figura umana e le caratteristiche
personali di Prataviera è intervenuto Alvaro Cardin, Presidente della Fiera: “Roberto Prataviera
è stato una figura di spicco nel panorama cittadino, ove ha saputo costruire ed intessere saldi
rapporti con tutti nonostante avesse proprie convinzioni radicate e profonde che sapeva, tuttavia,
coniugare con una non comune dote comunicativa. Merita segnalare – ha ricordato – il forte
attaccamento che ha avuto con il mondo alpino riuscendo a divenire Vice Presidente Nazionale
dell’ANA. Solo un beffardo destino gli ha impedito di vedere realizzato il suo sogno dell’adunata
nazionale in questa città che tanto ha amato. Vorrei sottolineare, però, proprio in questi giorni
in cui sta per iniziare l’edizione di “Pordenonelegge”, che la sua ultima battaglia è stata quella
tesa a chiedere che si realizzasse uno spazio nell’ambito di questa importante Manifestazione,
anche per gli Autori locali.” Un ricordo del tutto personale è stato portato, a nome della famiglia,
dal genero Andrea Colombo. Presenti all’incontro anche la figlia Antonella con i nipoti. Numerosi
gli interventi ed il comune richiamo proprio alla proposta di Prataviera di aprire alle voci locali
e non solo nazionali l’annuale appuntamento di “Pordenonelegge.it”.