23/05/2015 sabato 23 maggio 2015 - ore 9:45
Biblioteca Civica
Piazza XX Settembre - PORDENONE
AGENDA AMIANTO
LA COMUNE AZIONE DI ISTITUZIONI E PARTI SOCIALI
introduce
Lodovico Sonego senatore firmatario del disegno di legge S.8
intervengono:
Pieromano Anselmi sindaco di Montereale Valcellina,
Vittorino Boem consigliere regionale,
Massimo Bovenzi medicina del lavoro Ospedali Riuniti di Trieste,
Mauro Franzolini UIL Friuli Venezia Giulia,
AlbertoMonticco CISL Friuli Venezia Giulia,
Orietta Olivo CGIL Friuli Venezia Giulia,
Pierantonio Rigo consulente General Beton,
Gabriele Spanghero presidente Fondazione Spanghero e sindaco di Aquileia,
Glauco Spanghero ARPA del Friuli Venezia Giulia
conclusioni di
Sara Vito assessore regionale all’ambiente
Dell’amianto si sa moltissimo, se ne conoscono gli effetti sull’ambiente e sulla
salute. Si è in grado di stimare l’impatto epidemiologico sulla popolazione
del Friuli Venezia Giulia e si sa quale sia lo sforzo di risanamento ambientale
necessario per bonificare siti privati e pubblici del territorio.
Il convegno dell’Associazione Norberto bobbio desidera essere
un’occasione per andare oltre l’indicazione del problema, vuole essere
piuttosto promuovere la definizione di un’agenda comune con la quale le
istituzioni, a tutti i livelli, e le parti sociali condividono comuni azioni in grado
di dare risposte ambientali, sanitarie e sociali.
Una mattinata di lavoro dalla quale è emersa una agenda amianto con la quale
istituzioni locali, parti sociali, istituzioni scientifiche e Regione dovranno operare.
Il professor
Massimo Bovenzi dell'Universita' di Trieste e grande esperto ha ricordato che le
malattie da amianto sono correlate non solo all'industria navalmeccanica, molto presente nelle
province di Trieste e di Gorizia, anche all'industria meccanica e all'edilizia fortemente radicate
in provincia di Pordenone. Di qui la necessità di una adeguata attenzione all'amianto anche
in provincia di Pordenone.
Il senatore
Sonego, firmatario del disegno di legge sull'amianto
Casson,
Sonego e altri,
ha ricordato i contenuti del provvedimento di cui è proponente e comunicato pure che nel
collegato ambientale sta per essere approvata una norma che prevede due importanti misure:
a) un credito di imposta del 50% a favore delle imprese nella forma del De Minimis a favore
delle imprese che realizzano interventi di bonifica;
b) istituzione di un fondo nazionale per
finanziare i progetti di bonifica degli edifici pubblici. Enti pubblici ed imprese faranno bene
ad attrezzarsi da subito.
Fra gli interventi sono da segnalare quello di
Pieromano Anselmi sindaco di Montereale,
Stefano
Cattarossi della CISL,
Orietta Olivo di CGIL,
Pierantonio Rigo consulente General Beton,
Glauco
Spanghero di ARPA FVG che ha riferito dell'importante azione svolta in materia di amianto da parte
delle pubblica amministrazione.
L'assessore regionale all'ambiente
Sara Vito ha confermato che la questione amianto costituisce una
delle priorità dell'azione del governo regionale. La Regione, ha proseguito l'assessore, sta operando
anzitutto per il telerilevamento delle coperture in eternit e inoltre finanziando ristrutturazioni di
edifici scolastico ivi inclusa la bonifica dell'amianto. La mappatura che stiamo facendo ci consentirà
in una fase successiva di varare misure a sostegno delle bonifiche, non solo degli edifici pubblici ma
pure delle aree demaniali.
... vedi
le foto dell'evento [
link ]