19/11/2015 giovedì 19 novembre 2015 - ore 17:30
Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione
Corso Vittorio Emanuele II, 44 - Pordenone
TRA PADRI E FIGLI -
incontri e scontri di generazioni
ne parlano:
Franco Belci autore del libro e segretario regionale della CGIL
Mario Fioret emerito senatore e sottosegretario agli esteri
Gianfranco Pizzolito Auser FVG
saluto di
Rosa Saccotelli Pavan
 Presidente della Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione
presiede
Enzo Marigliano Associazione Norberto Bobbio
«Con gli occhi, con la pelle, ed infine con l’emozione del cuore, ho raccolto il movimento
delle parole leggere e potenti di
Franco Belci.» (
Pino Roveredo)
Che cosa significa essere genitori, e che genitori siamo stati? Come abbiamo gestito
i rapporti con i nostri figli, e quante cose sono rimaste incomprese, quante avremmo
potuto dirci e non ci siamo detti?
Franco Belci ha trovato la forza di scavare nella propria esperienza di padre, mettere in
fila i ricordi e scrivere con grande sincerità le sue riflessioni intime. Ma parlare del
rapporto con i due figli è diventato, in modo naturale, anche un parlare di suo padre Corrado
e della numerosa famiglia di origine, delle scelte, dei valori e dei conflitti che ne hanno
caratterizzato i rapporti.
... vedi
le foto dell'evento [
link ]
Né sarebbe stato possibile raccontare di Corrado Belci, giornalista e parlamentare democristiano,
senza misurarsi con la storia e i problemi della città nella quale padre e figlio hanno vissuto
assieme per sessant’anni. Così in queste pagine si parla molto anche di Trieste, del confine di ieri
e dei confini di oggi, delle tante occasioni mancate, delle battaglie e delle opportunità da cogliere
per farne una moderna capitale europea.
Franco Belci (Trieste 1951), attualmente segretario generale della Cgil del Friuli Venezia Giulia, è
padre di due figli con i quali intesse in questo libro un intenso colloquio. Figlio di Corrado,
parlamentare della Democrazia cristiana e uno dei più stretti collaboratori di Benigno Zaccagnini, è
stato, prima della sua lunga esperienza sindacale, ricercatore di storia contemporanea a Trieste
e Milano. Ha pubblicato alcuni saggi, in particolare sulla storia della Chiesa e su quella delle
“classi subalterne” nel Paese e nella Regione.