18/02/2016 sabato 18 febbraio 2017 - ore 9:45
sala Teresina Degan - Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE
I GENERI CINEMATOGRAFICI AMERICANI DALLA GUERRA FREDDA
Relatrice la professoressa
Giuliana Muscio, già docente di Cinema all'Università di Padova
Introduzione del professor
Roberto Finesso, già docente al Liceo Leopardi Majorana
Università della Politica - Corso 2016/2017
IL SECOLO AMERICANO - 8ª lezione
Tra il 1945 e il 1960, quando era in atto la guerra fredda fra Usa e Urss, il cinema americano
subì della grandi trasformazioni e tocco l'apice più alto e più basso del suo ciclo vitale,
risollevando le sue sorti grazie a profondi cambiamenti che resero i film più spettacolari.
Nel contempo gli artisti americani che erano sospettati di nutrire simpatie per il partito
comunista furono allontanati dagli Studios e costretti ad emigrare in Europa. Hollywood era
in mano di otto "studios" di grande rilievo mentre i produttori indipendenti si dovevano
accontentare delle briciole. Fu migliorato l'aspetto visivo e sonoro delle pellicole, furono
sviluppati nuovi generi (musical rock, horror, fantascienza) ma nello stesso tempo furono
censurati i contenuti che anche lontanamente fossero ritenuti di "turbamento" al clima di
ripudio di ogni suggestione giudicata comunista.
Tutte le informazioni sul
corso 2016/2017 [
link ]
L'articolo di
Henry Luce apparso su
LIFE [
link ]
Le foto della lezione [
link ]