14/12/2013 ore 9:15 Biblioteca Civica - Pordenone
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA
INAUGURAZIONE
Inaugurazione dell'Anno accademico
27/11/2013 ore 17:15 Biblioteca Civica - Pordenone
PROFESSORI E LIBRI DI FILOSOFIA
A PROPOSITO DELLE RADICI CULTURALI DELL’EUROPA
Il professor
Giovanni POLIZZI tratterà il tema:
Il confronto con Socrate dopo la catastrofe morale e politica del ‘900
Autori di riferimento:
Maurice Merleau Ponty, Hannah Arendt, Michel Foucault, Jan Patocka
20/11/2013 ore 17:15 Biblioteca Civica - Pordenone
PROFESSORI E LIBRI DI FILOSOFIA
A PROPOSITO DELLE RADICI CULTURALI DELL’EUROPA
Il professor
Piervincenzo DITERLIZZI tratterà il tema:
Alle radici dell’Europa moderna
Testi di riferimento:
Ernst Robert Curtius, "Letteratura europea e medio Evo latino".
13/11/2013 ore 17:15 Biblioteca Civica - Pordenone
PROFESSORI E LIBRI DI FILOSOFIA
A PROPOSITO DELLE RADICI CULTURALI DELL’EUROPA
Il professor
Michele CASELLA tratterà il tema:
Separazioni e muri in Europa
Testi di riferimento:
Wendy Brown, "Stati murati. Sovranità in declino"
06/11/2013 ore 17:15 Biblioteca Civica - Pordenone
PROFESSORI E LIBRI DI FILOSOFIA
A PROPOSITO DELLE RADICI CULTURALI DELL’EUROPA
La professoressa
Cristina DI FUSCO tratterà il tema:
Neoliberalismo e desiderio di giustizia
Testi di riferimento:
Giovanni Leghissa, "Neoliberismo. Un’introduzione critica"
04/11/2013 ore 17:00 Biblioteca Civica - Pordenone
NOI E LA GERMANIA - A PROPOSITO DI ECONOMIA
Germania troppo forte o Italia troppo debole?
Tavola rotonda di geopolitica
Silvano PASCOLO,
Giorgio ARFARAS,
Guglielmo CEVOLIN,
Paolo PEGORER,
Patrizia TIBERI VIPRAIO
30/10/2013 ore 18:00 Palazzo Montereale Mantica
Corso Vittorio Emanuele II, n. 56 - PORDENONE
NOI E LA GERMANIA RELAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMIA E CULTURA
COLLOQUIO di S.E. l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia
Dott.
Reinhard SCHÄFERS con
Guglielmo Cevolin (Università di Udine e Pres.
Associazione Historia Pordenone),
Giovanni Pavan (Presidente CCIAA Pordenone),
Debora Serracchiani (Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia),
Lodovico Sonego (Senatore - Associazione Norberto Bobbio Pordenone)
23/10/2013 ore 17:15 Biblioteca Civica - Pordenone
PROFESSORI E LIBRI DI FILOSOFIA
A PROPOSITO DELLE RADICI CULTURALI DELL’EUROPA
Il professor
Claudio Tondo tratterà il tema:
I "costi della disuguaglianza"
Testi di riferimento:
Zygmunt Bauman, "La ricchezza di pochi avvantaggia tutti: (Falso!)"
04/10/2013 ore 20:30 Auditorium Municipale - Roveredo in Piano
UNA PETIZIONE POPOLARE di CIVILTA'
L’Associazione ''
per Eluana'', nata per promuovere la libertà di scelta sul fine vita,
si sta in questi mesi impegnando con una proposta che si rivolge verso la Regione
FVG affinché si possa quanto prima ottenere un registro regionale delle dichiarazioni
anticipate di trattamento sanitario accessibile alle strutture sanitarie regionali.
L’associazione Norberto Bobbio, che già in passato ha ospitato e promosso un confronto
sui temi del fine vita, ha accolto con favore la proposta di presentare i contenuti
della nuova iniziativa di petizione popolare.
Beppino Englaro, Amato De Monte, Renzo Liva, Silvano Saule
28/09/2013 ore 09:00 Ambassador Palace Hotel - Udine
FRIULI VENEZIA GIULIA - I CAMBIAMENTI INDOTTI DALLA CRISI
il quadriennio 2008/2011
Il lavoro di circa un anno fa sulla produttività comparata del Friuli Venezia Giulia (FVG)
e del sistema renanosi era prefisso di ricostruire le tendenze fondamentali dell’economia
del Friuli Venezia Giulia lungo il decennio che precede la depressione innescatasi con il
crack Lehman Brothers. Questo nuovo lavoro si prefigge invece l’investigazione dei
cambiamenti che proprio la depressione sta introducendo nel sistema Friuli Venezia Giulia:
l’arco di tempo preso in considerazione è il quadriennio 2008-2011 e non include il 2012
per indisponibilità di molte delle informazioni numeriche che qui vengono impiegate....
Debora Serracchiani, Deborah Del Basso, Furio Honsell, Lodovico Sonego, Stefano fassina
05/07/2013 ore 20:30 Auditorium della Regione - Pordenone
COMINCIAMO A PORDENONE la ristrutturazione amministrativa della conurbazione pordenonese
La questione di una forte strutturazione amministrativa e di governo dei comuni della
conurbazione pordenonese (Pordenone,Porcia, Cordenons, Roveredo in Piano e San Quirino)
è all’ordinedel giorno da decenni ma non ha sin qui trovato compimento. Eppure da molto
tempo si sente la necessità di una azione digoverno fortemente integrata che consenta
di gestire in maniera più convincente l’urbanistica, i trasporti, servizi di rilievo
e i fattieconomici più rilevanti. La crisi economica accentua tale esigenza.
Sergio Bergnach, Corrado Della Mattia, Mario Ongaro, Claudio Pedrotti,
Stefano Turchet, Paolo Panontin, Renzo Liva
28/06/2013 ore 10:00 Biblioteca Civica - Pordenone
Politica per il lavoro: il caso Friuli Venezia Giulia - un confronto per agire
L'Associazione Norberto Bobbio organizza l'incontro del 28 giugno con lo scopo di
favorire un comune ragionamento sulle azioni da varare in Friuli Venezia Giulia a sostegno
dell'impiego. Il desiderio è promuovere un quadro condiviso di azioni piuttosto che
riflessioni analitiche, che pur utili, corrono il rischio di essere intempestive.
Franco Belci, Giovanni Fania, Giacinto Menis, Alessandro Calligaris, Graziano
Tilatti, Loredana Panariti, Maurizio Sacconi, Cesare Damiano, Renata Bagatin
07/03/2013 ore 17:30 Biblioteca civica - Pordenone
Krasnov l'Atamano. Storia di un cosacco. Dal Don al Friuli
presenta
Renzo Liva, intervengono:
Enrico Folisi storico,
Fabio Verardo autore del libro
coordina
Renato Santin
Petr Nicolaevic Krasnov è noto come romanziere e scrittore ed è altrettanto conosciuto
come un generale strenuo oppositore della rivoluzione bolscevica. È l’atamano che
i tedeschi misero a capo dell’organismo che governava le truppe collaborazioniste
cosacche ....
16/02/2013 ore 09:15 Sala conferenze ex Convento San Francesco - Pordenone
Università della politica
Conferenza di
Johnny Dotti docente di Analisi e gestione di fenomeni sociali complessi
presso l’Università Cattolica di Milano sul tema "
Il futuro della libertà. Difendere
il welfare, trasformare il welfare". La conferenza sarà introdotta dal professor
Stefano Nonis docente di filosofia presso il Liceo Michelangelo Grigoletti di Pordenone.
09/02/2013 ore 09:15 Sala conferenze ex Convento San Francesco - Pordenone
Università della politica
Conferenza di
Biagio De Giovanni docente di presso l'Università di
Napoli L'Orientale sul tema "
Il futuro della libertà. La filosofia e l'Europa moderna".
La conferenza sarà introdotta dal professor
Giovanni Polizzi docente di filosofia
presso il Liceo Leopardi Majorana di Pordenone.
02/02/2013 ore 09:15 Sala conferenze ex Convento San Francesco - Pordenone
Università della politica
Conferenza di
Giovanni Dessy docente di Storia delle dottrine politiche
all'Università La Sapienza, Roma sul tema "
Il futuro della libertà.
Europa, opinione pubblica, democrazia". La conferenza sarà introdotta
dal professor
Michele Casella docente di filosofia presso il Liceo
Leopardi Majorana di Pordenone
19/01/2013 ore 09:15 Sala conferenze ex Convento San Francesco - Pordenone
Università della politica
Conferenza di
Gabriele Pastrello docente di storia del pensiero economico presso l’Università
di Trieste sul tema "
Il futuro della libertà. Vienna contro Cambridge, John Maynard
Keynes e Friedrisch von Hayek. Il problema della libertà nella teoria economica"
La conferenza sarà introdotta dal Prof.
Mauro Venier, docente di Diritto all’ITI "Mattiussi" di
Pordenone
12/01/2013 ore 09:15 Sala conferenze ex Convento San Francesco - Pordenone
Università della politica
Conferenza di Monsignor
Ovidio Poletto Vescovo emerito di Pordenone sul tema "
Il futuro
della libertà. L’impegno civile del cristiano nel pensiero del Cardinale Carlo Maria
Martini".La conferenza sarà introdotta da professor
Silvano Scarpat docente di religione
presso il Liceo Leopardi Majorana di Pordenone.