16/1/2021 sabato 16 gennaio 2021
CINA E CINESERIE LA VISIONE OCCIDENTALE DALLO STEREOTIPO ESOTICO ALLA SFIDA INTERCULTURALE Conferenza del Prof. Tommaso Furlan |
9/1/2021 sabato 9 gennaio 2021
L'OCCIDENTE VISTO DAI CINESI SISTEMI DI PENSIERO E MODELLI DI GOVERNO COMPATIBILI O ALTERNATIVI Conferenza del Prof. Maurizio Scarpari |
12/12/2020 sabato 12 dicembre 2020
DISCONTINUITA' GLOBALI. ECONOMIE, IMPERI E SPAZI FRA TRANSIZIONI E PICCOLE E GRANDI DISCONTINUITA' Conferenza del Prof. Daniele Andreozzi |
20/11/2020 venerdi 20 novembre 2020
EPIDEMIE, SCIENZA E DEMOCRAZIA I VALORI LIBERALI ALLA PROVA DI COVID-19 Conferenza della Prof. Gilberto Corbellini |
13/11/2020 venerdi 13 novembre 2020
PERCHE' IL POPULISMO FA MALE AL POPOLO Conferenza della Prof.ssa Chiara Tintori |
08/10/2020 giovedì 8 ottobre 2020
IL POPOLO DI SACILE E LA DOMINAZIONE DEL PATRIARCATO DI AQUILEIA Conferenza del Prof. Piercarlo Begotti |
28/09/2020 lunedi 28 settembre 2020
Ricostruzione storica a cura del Dr. Dario Briganti TRISTANO E LANCILLOTTO IN PALAZZO RICCHIERI A PORDENONE |
10/09/2020 giovedì 10 settembre 2020
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELL'ARCH. MORENO BACCICHET COMUNITA' DI VILLAGGIO E INSEDIAMENTO NELLE ALPI FRIULANE LA VAL MEDUNA |
11/09/2020 venerdi 11 settembre 2020 - ore 17:30
Loggia del Comune - Pordenone TAGLIO DEI DEPUTATI E DEI SENATORI LE RAGIONI DEL SI E DEL NO A CONFRONTO |
16/7/2020 giovedi 16 luglio 2020 - ore 17:30
Hotel Astoria - Udine IL FUTURO E� ADESSO intervento di Chiara Valdugo |
16/7/2020 giovedi 16 luglio 2020 - ore 17:30
Hotel Astoria - Udine IL FUTURO E� ADESSO intervento di Roberto Siagri |
16/7/2020 giovedi 16 luglio 2020 - ore 17:30
Hotel Astoria - Udine IL FUTURO E� ADESSO intervento di Villiam Pezzetta |
16/7/2020 giovedi 16 luglio 2020 - ore 17:30
Hotel Astoria - Udine IL FUTURO E� ADESSO intervento di Giulio Codognato |
16/7/2020 giovedi 16 luglio 2020 - ore 17:30
Hotel Astoria - Udine IL FUTURO E� ADESSO presentazione di Lodovico Sonego |
9/7/2020 giovedi 9 luglio 2020 - ore 18:00
Via Torricella, 2/c - Pordenone EPPURE IL VENTO SOFFIA ANCORA GLI ULTIMI GIORNI DI ENRICO BERLINGUER Intervento di Flavio Zanonato |
9/7/2020 giovedi 9 luglio 2020 - ore 18:00
Via Torricella, 2/c - Pordenone EPPURE IL VENTO SOFFIA ANCORA GLI ULTIMI GIORNI DI ENRICO BERLINGUER Intervento dell'autore Piero Ruzzante |
21/2/2020 venerdi 21 febbraio 2020 - ore 17:30
Biblioteca di Pordenone DEMOCRAZIA E POPOLO NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE DALLA TRANSIZIONE POST-SOCIALISTA ALL'INTEGRAZIONE EUROPEA Conferenza del Prof. Stefano Bianchini |
17/2/2020 lunedi 17 febbraio 2020 - ore 12:00
Polo Universitario di Pordenone NON SOLO FINANZA EUROPA, PROBLEMI E RIFORME Conferenza del Prof. Riccardo Peressich |
8/2/2020 sabato 8 febbraio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone I VALORI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI EUROPEI Conferenza del Prof. Sergio Bartole |
8/2/2020 sabato 8 febbraio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone POPOLO E DEMOCRAZIA NELlìORDINAMENTO GIURIDICO DELlìUNIONE EUROPEA Conferenza del Prof. Fabio Spitaleri |
8/2/2020 sabato 8 febbraio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone I VALORI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI EUROPEI Conferenza del Prof. Sergio Bartole GIURIDICO DELlìUNIONE EUROPEA POPOLO E DEMOCRAZIA NELlìORDINAMENTO GIURIDICO DELlìUNIONE EUROPEA Conferenza del Dott. Fabio Spitaleri |
1/2/2020 sabato 1 febbraio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone DISCORSI ALLA NAZIONE TEDESCA Conferenza del Dott. Lodovico Sonego |
1/2/2020 sabato 1 febbraio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone DEMOCRAZIA, PENSIERO CRITICO E FALSE CONOSCENZE Conferenza del Prof. Giovanni Boniolo |
25/01/2020 sabato 25 gennaio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone LE CONTRADDIZIONI DELLA DEMOCRAZIA MAX SCHELER: ORIGINE DELlìINTEGRAZIONE GLOBALE Conferenza del Prof. Veniero Venier |
25/01/2020 sabato 25 gennaio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone LA DEMOCRAZIA AD UNA DIMENSIONE Intervento del Prof. Giovanni Polizzi |
25/01/2020 sabato 25 gennaio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone LE CONTRADDIZIONI DELLA DEMOCRAZIA MAX SCHELER: ORIGINE DELlìINTEGRAZIONE GLOBALE Conferenza del Prof. Veniero Venier |
18/01/2020 sabato 18 gennaio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone IL PARLAMENTO DEI CORPI ARTE E DEMOCRAZIA DOPO DOCUMENTA 14 Conferenza della Prof.ssa Laura Safred |
11/01/2020 sabato 11 gennaio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone DEMOCRAZIA DI MASSA O DEGLI INDIVIDUI? UN'ALTERNATIVA PROBLEMATICA Conferenza del Prof. Carlo Galli |
11/01/2020 sabato 11 gennaio 2020 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone DEMOCRAZIA DI MASSA O DEGLI INDIVIDUI? UN'ALTERNATIVA PROBLEMATICA Conferenza del Prof. Carlo Galli |
14/12/2019 sabato 14 dicembre 2019 - ore 9:30
Biblioteca di Pordenone IL POPULISMO RUSSO TRA SPINTE DEMOCRATICHE E SCELTE RIVOLUZIONARIE Conferenza della Prof.ssa Raffaella Faggionato |
1/4/2019 lunedi 1 aprile 2019 - ore 12:00
Aula S1 - Sede di Pordenone dellìUniversit� degli Studi di Udine L'IMPATTO DELLA POLITICA CINESE E DELLA VIA DELLA SETA SULLA RUSSIA E L'ASIA CENTRALE Conferenza del Prof. Aldo Ferrari |
11/03/2019 lunedi 11 marzo 2019 - ore 12:00
Aula S1 - Sede di Pordenone dellìUniversit� degli Studi di Udine LA CINA DI XI JINPING UNA NUOVA POTENZA ECONOMICA Conferenza del Prof. Ignazio Musu |
04/03/2019 lunedi 4 marzo 2019 - ore 12:00
Aula S1 - Sede di Pordenone dellìUniversit� degli Studi di Udine 1345. LA BANCAROTTA DI FIRENZE UNA STORIA DI BANCHIERI, FALLIMENTI E FINANZA Conferenza del Prof. Lorenzo Tanzini |
23/02/2019 sabato 23 febbraio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 LA GERMANIA AL DI QUA E AL DI LA DEL MURO Prof. Luigi Reitani |
16/02/2019 sabato 16 febbraio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 LE OFFICINE DEL MODERNO Prof.sa Laura Safred |
09/02/2019 sabato 9 febbraio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 CONFRONTARSI CON LA GUERRA DEI TRENT�ANNI TRA PARTECIPAZIONE E RACCONTO POLITICO GIORNALISTICO Prof. Giampiero Brunelli |
02/02/2019 sabato 2 febbraio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 DISSIMULAZIONE, REPRESSIONE, LIBERTA' NEL SECOLO DI CAMPANELLA Prof. Luca Addante dellìUniversit� degli Studi di Torino |
26/01/2019 sabato 26 gennaio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 HOBBES, LA NASCITA E LE MORTI DEL SOVRANO Prof. Maurizio Merlo dell'Universit� di Padova |
26/01/2019 sabato 26 gennaio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 IL GIUSNATURALISMO DI GROZIO LA POTENZA COMMERCIALE OLANDESE On. Lodovico Sonego |
26/01/2019 sabato 26 gennaio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 INTRODUZIONE Prof. Guglielmo Cevolin di HISTORIA - Pordenone |
19/01/2019 sabato 19 gennaio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 GALILEO TRA SCIENZA E LETTERATURA Lezione del Prof. Andrea Battistini dellìUniversit� degli Studi di Bologna |
12/01/2019 sabato 12 gennaio 2019 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2018/2019 LA SCIENZA. MADRE DI TUTTE LE RIVOLUZIONI Lezione del Dott. Pietro Greco saggista ed esperto di storia della scienza |
24/02/2018 sabato 24 febbraio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 8ª LEZIONE RAGIONE, FOLLIA ED UTOPIA NELlìEPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI |
17/02/2018 sabato 17 febbraio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 7ª LEZIONE LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 |
10/02/2018 sabato 10 febbraio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 6ª LEZIONE LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 |
03/02/2018 sabato 3 febbraio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 5ª LEZIONE LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 |
27/01/2018 sabato 27 gennaio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 4ª LEZIONE LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 |
20/01/2018 sabato 20 gennaio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 3ª LEZIONE LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 |
13/01/2018 sabato 13 gennaio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 2ª LEZIONE LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 |
13/01/2018 sabato 13 gennaio 2018 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 2ª LEZIONE LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 |
16/12/2017 sabato 16 dicembre 2017 - ore 9:30
Biblioteca Civica - Piazza XX settembre - PORDENONE UNIVERSITA' DELLA POLITICA 2017/2018 LA RIFORMA PROTESTANTE NELL'EUROPA DEL 500 INAUGURAZIONE E PRIMA LEZIONE |
27/10/2017 venerdi 27 ottobre 2017 - ore 17:30
Ridotto del Verdi (sala Centa) - MANIAGO (PN) PRESENTAZIONE DEL LIBRO “HO VISTO COSE” di Alberto Pierobon |
07/09/2017 giovedi 7 settembre 2017 - ore 18:00
TROTULA DE RUGGIERO UNA DONNA NEL MEDIOEVO DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Relatore Enzo Marigliano in collaborazione con la Biblioteca Civica di Pordenone. |
31/08/2017 giovedi 31 agosto 2017 - ore 18:00
HILDEGARDA DI BINGEN: L'ERBORISTA DI DIO Uno sguardo sulle sue visioni e sull'erboristica medievale. Relatore Enzo Marigliano, moderatore Luca Gianni, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Pordenone. |
27/03/2017 lunedi 27 marzo 2017 - ore 18:00
NOI E ISRAELE. RELAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMIA E CULTURA Incontro promosso dall'Associazione Norberto Bobbio e l'Associazione Historia. In collaborazione con l'Universit� degli Studi di Udine e la Comunit� Ebraica di Trieste. Colloquio con S.E. l'Ambasciatore della Repubblica di Israele in Italia Ofer Sachs |
18/02/2017 sabato 18 febbraio 2017 - ore 9.30
I GENERI CINEMATOGRAFICI AMERICANI DALLA GUERRA FREDDA Universit� della Politica - Corso 2016/2017 IL SECOLO AMERICANO - 8� lezione |
17/02/2017 venerdi 17 febbraio 2017 - ore 17:30
lìISLAM RELIGIONE DELL'OCCIDENTE presentazione del libro con l'autore Massimo Campanini, docente all'Universit� di Trento |
11/02/2017 sabato 11 febbraio 2017 - ore 9.30
MOSCA E IL SECOLO AMERICANO Universit� della Politica - Corso 2016/2017 IL SECOLO AMERICANO - 7� lezione |
10/02/2017 venerdi 10 febbraio 2017 - ore 18:00
SINISTRA DIALOGO SUL FUTURO ITALIANO ED EUROPEO Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana Miguel Gotor Senatore e storico |
04/02/2017 sabato 4 febbraio 2017 - ore 9.30
LA DEMOCRAZIA COME STILE DI VITA Universit� della Politica - Corso 2016/2017 IL SECOLO AMERICANO - 6� lezione |
28/01/2017 sabato 28 gennaio 2017 - ore 9.30
RAPPORTI TRA ARTE AMERICANA E ARTE ITALIANA NEGLI ANNI '50 e '60 Universit� della Politica - Corso 2016/2017 IL SECOLO AMERICANO - 5� lezione |
14/01/2017 sabato 14 gennaio 2017 - ore 9.30
L'ECONOMIA MONDIALE E IL SECOLO AMERICANO DA BRETTON WOODS A OGGI Universit� della Politica - Corso 2016/2017 IL SECOLO AMERICANO - 3� lezione |
17/12/2016 sabato 17 dicembre 2016 - ore 9.30
SIAMO ANCORA FELICI NOI AMERICANI? LA POLITICA ESTERA USA DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Universit� della Politica - Corso 2016/2017 IL SECOLO AMERICANO - 2� lezione |
03/12/2016 sabato 3 dicembre 2016 - ore 9.30
IL '900, SECOLO BREVE, UN SECOLO AMERICANO? Universit� della Politica - Corso 2016/2017 IL SECOLO AMERICANO - 1� lezione |
25.11.2016
presentazione del libro: VERSO UNA PIANIFICAZIONE ANTIFRAGILE ne parlano: Ivan Blecic e Arnaldo Cecchini autori del libro. saluti dallìAssociazione Norberto Bobbio: Velia Cassan modera il dibattito: Francesco Sbetti |
21.10.2016
Cento anni di storia della ZANUSSI Toni Zaramella racconta in un libro la sua storia della REX |
16.10.2016
REFERENDUM: per saperne di pi� La riforma della Costituzione. Le ragioni del SI e le ragioni del NO. |
09.05.2016
NOI E IL REGNO UNITO Colloquio con S.E. lìAmbasciatore del Regno Unito Christopher PRENTICE |
20.02.2016
E� possibile esportare la libert� religiosa? Il tentativo americano Universit� della Politica - RELIGIONE e STATO 7� lezione dell'Anno accademico 2015/2016 |
06.02.2016
Lo Stato che si fa religione. lìURSS Universit� della Politica - RELIGIONE e STATO 6� lezione dell'Anno accademico 2015/2016 |
23.01.2016
Islamismo Jihadista da Al-Qaeda all'IS Universit� della Politica - RELIGIONE e STATO 5� lezione dell'Anno accademico 2015/2016 |
16.01.2016
Religione e Stato in India Universit� della Politica - RELIGIONE e STATO 4� lezione dell'Anno accademico 2015/2016 |
09.01.2016
Religione e Stato nella Costituzione della Repubblica Italiana e nella societ� Universit� della Politica - RELIGIONE e STATO 4� lezione dell'Anno accademico 2015/2016 |
08.01.2016
Le citt� metropolitane del Friuli Venezia Giulia La riforma dello Statuto di autonomia speciale, la riorganizzazione degli enti locali e dellìamministrazione periferica dello Stato tra abolizione delle provincie e lìaggregazione dei comuni |
19.12.2015
Laicit� dello stato, tolleranza religiosa, libert� e felicit� dell'individuo a partire dal pensiero di Benedetto Spinoza Relazioni del professor Giovanni Polizzi, gi� docente di filosofia al Liceo classico Leopardi Majorana e della professoressa Ermelinda Placi, docente all'Istituto Matiussi di Pordenone, con dottorato in filosofia. |
19.11.2015
TRA PADRI E FIGLI - incontri e scontri di generazioni ne parlano: Franco Belci (autore del libro e segretario regionale della CGIL), Mario Fioret (emerito senatore e sottosegretario agli esteri), Gianfranco Pizzolito (Auser FVG), saluto di Rosa Saccotelli Pavan (Presidente della Storica Societ� Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione). Presiede Enzo Marigliano (Associazione Norberto Bobbio). |
23.10.2015
LA QUESTIONE ADRIATICA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE presenta: Giovanni Polizzi ne parla: Marina Cattaruzza dellìUniversit� di Berna-CH, autrice del libro "lìItalia e la questione adriatica Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926)" |
12.06.2015
LA RIFORMA DEI PARTITI. LA RIFORMA DEL PD lìattuazione dellìarticolo 49 della Costituzione �Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale" intervengono l'on. Pierluigi Castagnetti e il sen. Ugo Sposetti, presentatori di disegni di legge sullìattuazione dellìart. 49 della Costituzione Presiede Antonio Ius |
23.05.2015
AGENDA AMIANTO LA COMUNE AZIONE DI ISTITUZIONI E PARTI SOCIALI Dellìamianto si sa moltissimo, se ne conoscono gli effetti sullìambiente e sulla salute. Si � in grado di stimare lìimpatto epidemiologico sulla popolazione del Friuli Venezia Giulia e si sa quale sia lo sforzo di risanamento ambientale necessario per bonificare siti privati e pubblici del territorio. Il convegno dellìAssociazione Norberto bobbio desidera essere un�occasione per andare oltre lìindicazione del problema, vuole essere piuttosto promuovere la definizione di un�agenda comune con la quale le istituzioni, a tutti i livelli, e le parti sociali condividono comuni azioni in grado di dare risposte ambientali, sanitarie e sociali. |
22.05.2015
ANDARE INSIEME, ANDARE LONTANO Enrico Letta presenta il suo libro introduce e interroga Giuseppe Ragogna vicedirettore de Messaggero Veneto �Se vuoi correre veloce vai da solo, se vuoi andare lontano devi farlo insieme� recita un adagio africano. � a partire da questa suggestione essenziale, eppure cos� adatta a descrivere l'orizzonte che l'Italia e l'Europa hanno dinanzi a s�, che Enrico Letta torna a raccontarsi dopo oltre un anno di silenzio. Non una memoria dei suoi dieci mesi da presidente del Consiglio, n� un espediente per cercare immediate rivincite personali. |
24.04.2015
lìIMPRENDITORE E IL LAVORATORE DAL CONFLITTO ALLA PARTECIPAZIONE Presenta Mario Grillo, un primo approfondimento con Fulvio Mattioni economista, Alessandro Vescovini presidente gruppo SBE, Paolo B. Pascolo docente Universit� di Udine, Enzo Gasparutti presidente Lega Coop del FVG. Coordina il dibattito Giannino Padovan lìincontro si prefigge di offrire una opportunit� di dibattito su come la partecipazione dei lavoratori pu� contribuire alla vita delle imprese. Il rimando al modello renano e ad altre esperienze del Nord Europa sorge spontaneo. |
09.04.2015
lìALAMBICCO DI LEV TOLSTOJ Guerra e pace e la massoneria russa La professoressa RAFFAELLA FAGGIONATO slavista dellìUniversit� di Udine presenta in anteprima il suo ultimo lavoro. Saluto di Rosa Saccotelli Pavan Presidente della Storica Societ� Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione. Presiede Maurizio Zamuner Associazione Norberto Bobbio. �Bezuchov, lui � blu, blu scuro e rosso, ed � quadrato��. Cosa si cela dietro queste misteriose parole di Nata�a Rostova, o dietro la strana allusione del principe Andrej Bolkonskij a dei guanti da donna? |
21.02.2015
6� lezione dell'Universit� della Politica - anno accademico 2014/15 Geopolitica e relazioni Ovest/Est prima e dopo il crollo del muro di Berlino Lezione del colonnello Maurizio Cantiello capo Ufficio delle Alleanze dello Stato Maggiore della Difesa Introduce il professor Tommaso Duca docente di storia e filosofia al Liceo scientifico Torricelli di Maniago |
14.02.2015
5� lezione dell'Universit� della Politica - anno accademico 2014/15 lìOccidente visto da Mosca tra letteratura e storia Relatore: Professoressa Raffaella Faggionato docente dellìUniversit� di Udine Da F�dor Dostoevskij a Aleksandr Solìenicynij dagli zar al crollo del comunismo Introduce la professoressa Vera Vakhova docente di lingua e letteratura russa Liceo scientifico Michelangelo Grigoletti |
31.01.2015
4� lezione dell'Universit� della Politica - anno accademico 2014/15 Il Mondo e l'Occidente nell'opera di Arnold Toynbee Relatore: Professor Fulvio Salimbeni docente dell'Universit� di Udine Occidente e Oriente visti da Washington Relatore: Christopher Jester Console per gli affari politici presso il consolato USA di Milano |
10.01.2015
3� lezione dell'Universit� della Politica - anno accademico 2014/15 Le confessioni religiose in Europa Occidentale e in Russia L'influenza sulle relazioni Ovest/Est OCCIDENTE/ORIENTE. Professor Adriano Dell'Asta docente presso l'Universit� Cattolica del Sacro Cuore di Milano Introdurr� la professoressa Simonetta Polmonari, docente di Religione al Liceo Leopardi Majorana di Pordenone |
09.01.2015
ALL'ITALIA SERVE UNA BUONA SCUOLA incontro con STEFANIA GIANNINI ministro dellìIstruzione, dellìuniversit� e della ricerca lìAssociazione Norberto Bobbio, nel solco della sua ormai consolidata tradizione di istituzione che mette a disposisizione opportunit� di approfondimento e di dialogo, invita allìincontro con la Ministro dellìIstruzione. Stefania Giannini viene a Pordenone per un consuntivo della campagna di ascolto e dibattito sulle linee guida della riforma e per dialogare ulteriormente sulle successive tappe del programma riformatore. |
20.12.2014
2� lezione dell'Universit� della Politica - anno accademico 2014/15 Bielorussia, Ucraina, Crimea. Tra Occidente e Oriente OCCIDENTE/ORIENTE. Professor Aldo Ferrari, docente dell'Universit� Ca' Foscari di Venezia. Introdurr� il Professor Michele Casella docente del Liceo Classico "Leopardi Majorana" |
19.12.2014
Canti e appassionate melodie dellìanima russa Duo pianistico Barbara Rizzi e Antonio Nimis |
13.12.2014
L'Oriente nella cultura tedesca. La letteratura e la storia 1� lezione dell'Universit� della Politica - anno accademico 2014/15 OCCIDENTE/ORIENTE. Professor Luigi Reitani, docente dell'Universit� di Udine. Il professor Reitani ha recentemente pubblicato il libro Germania europea, Europa tedesca per i tipi di Salerno Editrice. Roma. Introdurr� la Prof.ssa Marina Sparavier, docente di Lingua e letteratura tedesca al Liceo Scientifico "Michelangelo Grigoletti" di Pordenone. |
04.12.2014
HEIDEGGER E GLI EBREI Presenta l'opera in anteprima nazionale l'autrice del libro Donatella Di Cesare. Perch� Martin Heidegger ascrive agli ebrei l'oblio dell'Essere? Qual � allora il rapporto tra l'Essere e l'Ebreo? In che senso viene imputata agli ebrei la colpa pi� grave, da cui dipende il destino dell'Occidente? E perch� questa accusa viene mossa negli anni trenta, dopo le leggi di Norimberga (1935), mentre inizia la guerra planetaria che dovrebbe condurre la Germania nazionalsocialista al dominio del mondo? |
11.09.2014
GIOVANNI ROBERTO PRATAVIERA. LO SCRITTORE E lìUOMO Presso la Saletta incontri dellìex Convento di S. Francesco si � tenuto lìincontro organizzato congiuntamente fra lìAssociazione culturale �Norberto Bobbio� e la �Biblioteca Civica� di Pordenone intitolato �G., Roberto Prataviera. Lo scrittore e lìuomo�. Una disamina delle operre dello scomparso e noto personaggio pordenonese, si � soffermato lo storico e Vice Presidente della �Bobbio� Vincenzo Marigliano che ha messo in luce il filo conduttore di tutta la produzione scrittoria di Prataviera. |
04.07.2014
COSTRUIRE IL FUTURO DELLA DESTRA TAGLIAMENTO TRA CRISI ECONOMICA E RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TERRITORIALI introducono: Lodovico Sonego senatore e Paolo Feltrin docente universitario. Presiede: Nevio Alzetta |
15.05.2014
LA SCIENZA COME RISORSA MORALE PER lìITALIA ANCHE LE STAMINALI POSSONO ESSERE UNA OPPORTUNITA� intervengono Elena Cattaneo Scienziata e senatrice a vita, Luciano Padovese Teologo morale, Paolo De Paoli Direttore scientifico del CRO di Aviano. Presiede Paolo Pupulin |
febbraio 2014
Visita al Parlamento europeo di Bruxelles |
08.02.2014
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA A cento anni dalla morte di don Giuseppe Dossetti Il suo contributo alla Costituzione italiana e alle prospettive dell'Europa unita Introdurr� il tema il Prof. Michele Casella, docente di Filosofia al Liceo "Leopardi-Majorana" di Pordenone. Conferenza del dott. Pierluigi Castagnetti, gi� vicepresidente della Camera dei Deputati e parlamentare europeo |
01.02.2014
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA La crescita economica dei nuovi stati membri il caso polacco tra integrazione comunitaria, competizione nazionale e delocalizzazioni dall'ovest Introdurr� il tema la Prof.ssa Silvana Fornasier, docente di Diritto all'ITC "Matiussi" di Pordenone Conferenza del prof. Gabriele Pastrello, docente di storia del pensiero economico presso l'Universit� di Trieste. |
25.01.2014
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA Balcani ed Europa. Un'integrazione difficile tra stabilizzazione e persistenza dei conflitti Introduzione del professor Tommaso Duca, docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico Torricelli di Maniago (PN). Lezione/Relazione di Demetrio Volcic, notissimo giornalista, senatore, Demetrio Volcic � presente nella nostra memoria visiva per le sue corrispondenze di giornalista televisivo soprattutto da Mosca , allora capitale dell'Unione Sovietica. E' stato anche direttore del TG1 e dal 1994 docente di dottrine politiche e politica internazionale all'Universit� di Trieste. |
21.12.2013
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA Dall'europeismo ottocentesco ai giorni nostri Gli sviluppi culturali ed istituzionali. Conferenza del prof. Fulvio Salinbeni, docente di storia contemporanea presso l'Universit� di Udine. Introdurr� il tema la Prof.ssa Anna Maria Poggioli, docente di Filosofia al Liceo "Torricelli" di Maniago. |
14.12.2013
UNIVERSITA' DELLA POLITICA: STATI UNITI D'EUROPA Inaugurazione dell'Anno accademico. Presiede la dott.sa Deborah Del Basso, presidente della Associazione Norberto Bobbio. Saluto del Sindaco di Pordenone dott. Claudio Pedrotti; intervento del magnifico rettore de l'Universit� di Udine prof. Alberto Felice De Toni : I saperi e l'innovazione come collante della comunit� dei cittadini europei. |
11.11.2013
NOI E LA GERMANIA A PROPOSITO DI CULTURA ore 17:00 - Biblioteca Civica - PORDENONE Kultur vs Zivilizasion - Genesi ed epilogo di un conflitto filosofico e lettrario dal romanticismo alla crisi di Weimar. Cultura e senso comune della BUNDESREPUBLIK tra identit� nazionale e spirito europeo. Arturo PELLIZZON (Associazione Historia - Pordenone), Biagio DE GIOVANNI (Universit� Federico II - Napoli), Luigi REITANI (Universit� di Udine), Angelo BOLAFFI (Universit� La sapienza - Roma) |
30.10.2013
NOI E LA GERMANIA RELAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMIA E CULTURA ore 18:00 - Palazzo Montereale Mantica - PORDENONE COLLOQUIO di S.E. l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Dott. Reinhard SCH�FERS con Guglielmo Cevolin (Universit� di Udine e Pres. Associazione Historia Pordenone), Giovanni Pavan (Presidente CCIAA Pordenone), Debora Serracchiani (Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Lodovico Sonego (Senatore - Associazione Norberto Bobbio Pordenone), |
30.10.2013
NOI E LA GERMANIA RELAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMIA E CULTURA ore 18:00 - Palazzo Montereale Mantica - PORDENONE COLLOQUIO di S.E. l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia Dott. Reinhard SCH�FERS con Guglielmo Cevolin (Universit� di Udine e Pres. Associazione Historia Pordenone), Giovanni Pavan (Presidente CCIAA Pordenone), Debora Serracchiani (Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Lodovico Sonego (Senatore - Associazione Norberto Bobbio Pordenone), |
04.10.2013 UNA PETIZIONE POPOLARE di CIVILTA' ore 20:30 Auditorium Municipale - Roveredo in Piano lìAssociazione ''per Eluana'', nata per promuovere la libert� di scelta sul fine vita, si sta in questi mesi impegnando con una proposta che si rivolge verso la Regione FVG affinch� si possa quanto prima ottenere un registro regionale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario accessibile alle strutture sanitarie regionali. |
28.09.2013 FRIULI VENEZIA GIULIA - I CAMBIAMENTI INDOTTI DALLA CRISI ore 09:00 - Ambassador Palace Hotel - Udine lìAssociazione Norberto Bobbio ha indetto un seminario di approfondimento su come il Friuli Venezia Giulia cambia in seguito alla crisi economica del dopo Lehman Brothers. |
22.06.2013 - Il capitulare de villis Vita quotidiana di una realt� agraria al tempo di Carlo Magno Museo della civilt� contadina - Farra d'Isonzo (GO) Introduce Paolo Polli (Associazione Culturale Apertamente) partecipano: Enzo Marigliano (Medievalista - Associazione Culturale Norberto Bobbio), Linda Fantin (Coordinatrice del Museo della civilt� contadina) e Giordano Brunettin (Storico) |
13.02.2013 - Il capitulare de villis Vita quotidiana di una realt� agraria al tempo di Carlo Magno La Biblioteca Civica, in accordo con l'Associazione culturale "Norberto Bobbio" rappresentata, per l'occasione, da Renzo Liva, ha ospitato la presentazione del nuovo libro dello storico medievista pordenonese Enzo Marigliano, Vice Presidente della nostra Associazione |
12.01.2013 - lìimpegno civile del cristiano nel pensiero del Cardinale Carlo Maria Martini La formazione del Cardinal Martini si sviluppa nel difficile e rigoroso percorso dell'esegesi biblica. La severit� degli studi e nell'insegnamento si trasferiscono nelle scelte altrettanto rigorose della propria vita personale, nell'impegno pastorale, nelle proposte di vita rivolte ai cristiani della Sua Diocesi |
03.04.2012 - Pensieri lunghi per Pordenone Daniele Bertuzzi, Paolo Viola, Salvatore Campo, Vincenzo Marigliano Come � cambiato il quadro della finanza pubblica regionale e locale. Un approfondimento tecnico al servizio di chi deve predisporre i bilanci degli enti locali |
23.03.2012 - Produttivit�. Una sfida regionale Francesco Russo, Lodovico Sonego e associazioni Trecentosessanta e Norberto Bobbio organizzano questo seminario. Un'occasione per approfondire l'argomento della produttivit� che costituisce il nodo centrale dei problemi economici dell'Europa e dell'Italia. |
11.02.2012 - I diritti umani: riferiti all'individuo o garantiti dallo Stato? Antonio Papisca, Giovanni Polizzi Continua il corso de l'Universit� della Politica con una lezione del professor Antonio Papisca de l'Universit� di Padova |
17.01.2012 - Pubblico e privato nelle politiche economiche dopo la grande crisi Michele Casella, Dario Velo Riprende il corso de l'Universit� della Politica con una lezione del professor Dario Velo de l'Universit� di Pavia |
17.01.2012 - Parlamento Europeo - Strasburgo |
12.01.2012 - Le bugie di Caporetto Biblioteca Civica di Pordenone Paolo Gaspari, Alessandro Rinaldini, Vincenzo Marigliano |
25.11.2011 - Laici, Cattolici e l'unit� della nazione nel II dopoguerra Auditorium Parrocchia San Giorgio - Pordenone Luigi Bettazzi, Giovanni Di Benedetto, Vincenzo Marigliano |
18.11.2011 - Italiani a Trieste l'italianit� nella citt� giuliana dal XIX secolo Sala Costantinides - via Papa Giovanni XXIII n.1 - Trieste Roberto Finzi, Giorgio Negrelli, Anna Millo, Anna Vinci, Diego d'Amelio, Patrick Karlsen, Monica rebeschini, Ivan Verc |
23.06.2011 - Leggiamoli insieme. I risultati elettorali nelle provincie e nei comuni italiani Sala conferenze - Aeroporto - Ronchi dei Legionari Michele Degrassi, Maurizio Pessato, Deborah Del Basso |
06.06.2011 - Instant Conference. Si fa presto a dire nucleare Sala conferenze - ex Convento San Francesco - Pordenone Alberto Clì, Filippo Bubbico, Deborah Del Basso, Paolo Pupulin |