
04/10/2015 - OGM, fermiamo l'inganno anti-scientifico
Elena Cattaneo, docente all’Università statale di Milano e senatrice a vita, ha
inviato ieri a Repubblica in risposta alle richieste del ministro Martina all’Europa
di escludere di coltivare tutti gli OGM autorizzati a livello europeo sull’intero
territorio nazionale.
NIENTE di nuovo sul fronte Ogm. Due giorni fa l’Italia ha notificato alla Commissione
europea la volontà di escludere il nostro territorio dalla coltivazione degli Ogm autorizzati
dall’Unione. C’è poco da gioire. Ecco perché. Da 15 anni chi governa asseconda sulle
biotecnologie agricole un inganno mediatico antiscientifico con scelte contraddittorie.
Mentre si autorizzava senza dirlo l’importazione di 50 tipi diversi di piante Ogm, si impediva
di coltivare il mais Ogm giudicato su basi scientifiche sicuro per ambiente e salute. In Italia
il mais (non-Ogm) è attaccato da parassiti e la sua resa è crollata.
NEL 2004 eravamo autosufficienti, oggi ne importiamo quasi il 60% (anche mais Ogm).
Miliardi sprecati. Questa è “la politica” che decide. Sul fatto che i nostri animali sono
alimentati con mangimi Ogm acquistati all’estero (l’85% della soia, quasi tutta Ogm) tutti tacciono.
L’attuale governo poteva adottare una nuova clausola europea per non importare più
mangimi Ogm. Invece no.
... leggi tutto l'articolo [
link ]
03/07/2015 - OGM e scelte di Governo trasparenti - Elena Cattaneo
In un Paese democratico il governo detta le scelte politiche, a partire da quelle
economiche e, nel caso in questione, stabilisce la politica agricola e alimentare.
Ma se non può portare dati e statistiche a sostegno delle sue scelte fa eccezione
agli articoli 9 e 33 della Costituzione. Il divieto alla ricerca pubblica su piante
geneticamente migliorate non è che questo. Ilgoverno, se vuole, racconti di motivi
di supremo interesse per la sicurezza nazionale, ma non cambi discorso per non guardare
i problemi, dopo che politiche agricole scellerate hanno causato un deficit della nostra
bilancia agroalimentare pari a 4-6 miliardi ogni anno, da 20 anni.
... leggi tutto l'articolo [
link ]
31/05/2015 - Meglio una bella mela cisgenica - Antonio Pascale
Gentili lettori, nelle successive venti righe vorrei sottoporvi una questione.
La mela subisce l'attacco di un fungo la Venturia inaequalis, responsabile
di una malattia molto temuta, la ticchiolatura. Per far fronte al fungo
i melicoltori sono costretti a fare molti trattamenti. Anche se la
chimica ha fatto passi da gigante - e, voglio dire, non c'è paragone
tra i primi agrofarmaci ad alta tossicità e i nuovi a bassa tossicità -
non sentite il contrasto tra le meravigliose vallate alpine e i
trattamenti chimici?
... leggi tutto l'articolo [
link ]
31/05/2015 - Menti immuni al progresso - Gilberto Corbellini
Gli OGM come stamina? Parrebbe di si, se si ascolta l'audizione presso la
Commissione Sanità del senato di Marcello Buiatti, già genetista e dispensatore
di luoghi comuni, allusioni e vittimismi in materia di biotecnologie. Alcune
tesi che sostiene lo accomunano a Vannoni sullo stretto piano dei ragionamenti:
come quando spiega che la "biologia meccanica" fondata sul DNA è sbagliata
perchè i viventi sono sistemi di reti interconnesse, e quindi è impossibile
prevedere gli effetti delle modificazioni.
... leggi tutto l'articolo [
link ]
30/04/2015 - Bluf OGM: arrivano a tonnellate, ma è vietato coltivarli
L’UE vuole consentire agli Stati di fermare le colture. L’Italia l’ha già fatto
ma ne importa per 2,7 miliardi. Senza si fermerebbero gli allevamenti. Il tema
dell’uso di Organismi geneticamente modificati (OGM) nella produzione alimentare
è dibattuto sia sul piano scientifico che etico ed ecologico. Ma c’è anche l’aspetto
economico. “Il nostro Paese importa ogni anno 4 milioni di tonnellate di soia OGM
e alcune delle nostre eccellenze alimentari, come prosciutti o formaggi, vengono
prodotte da animali nutriti con mangimi Ogni importati – spiega Elena Cattaneo,
senatrice a vita, accademica e docente di Farmacologia all’Università di Milano;
l’Italia vieta di coltivare OGM, ma non di importarli e consumarli, seppur indirettamente.
Mi chiedo quindi che fine fanno i timori sui paventati rischi che, peraltro, non trovano
riscontro in 15 anni di prove e pubblicazioni scientifiche”. L’Europa importa 46 tipologie
di OGM, autorizzate e nessuno ha mai sollevato problemi. Anzi. Nei giorni scorsi la Commissione
europea ha proposto di autorizzazione altri 19 tipi di OGM.
... leggi tutto l'articolo [
link ]
04/10/2014 - Vietare gli Ogm è un grave danno - www.repubblica.it
È OPPORTUNO e salutare, anche in funzione delle sfide che vengono dalla grave crisi
economica del Paese, che si torni a parlare in dettaglio e con pacatezza di Ogm,
tema controverso e vissuto a mio giudizio troppo emotivamente. È un fatto nuovo e
che mi dà speranza. Nel corso di un recente convegno organizzato a Mantova da
Confagricoltura di Lombardia e Veneto si sono discusse le ragioni che impediscono
di fare in Italia ciò che la Spagna fa con vantaggi per ambiente ed economia:
coltivare (anche) mais migliorato con le biotecnologie.
... leggi tutto l'articolo [
link ]
03/10/2014 - Vandana Shiva. Io, spina nel fianco degli Ogm - www.repubblica.it
"CATTIVO giornalismo, affermazioni disoneste, un tentativo sistematico di distorcere la
realtà". In questa intervista passa al contrattacco Vandana Shiva, la leader indiana del
vasto movimento mondiale contro gli organismi geneticamente modificati (Ogm).
Da New York è esplosa "l'affaire Vandana Shiva" con una risonanza internazionale. Seeds of
Doubt ( i semi del dubbio), s'intitola l'ampio reportage che le ha dedicato il giornalista
scientifico Michael Specter sul magazine New Yorker.
... leggi tutto l'articolo [
link ]
06/07/2014 - No al Medioevo sulla ricerca Ogm - www.ilsole24ore.com
L'intervento della scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo sul Sole 24 Ore di domenica sul
rogo degli organismi geneticamente modificati (Ogm) riapre il dibattito su un tema che vede l'Italia
in difficoltà e ritardo rispetto al mondo avanzato. Vanno distinti due problemi: quello della
commercializzazione e della produzione di Ogm e quello della ricerca. Su entrambi i punti l'Italia
ha da tempo fatto scelte secche. Ha deciso di non permettere la commercializzazione e coltivazione
di varietà Ogm, partendo dal presupposto che la straordinaria immagine dei prodotti alimentari
italiani nel mondo possa essere "contaminata" o "danneggiata" se accostata al biotech. Nello stesso
tempo da 14 anni è tassativamente vietata in Italia la sperimentazione in campo Ogm.
... leggi tutto l'articolo [
link ]
04/07/2014 - Lettere al direttore - www.lastampa.it
Ho ricevuto questa lunga lettera di un gruppo di scienziati italiani sul tema degli Ogm,
la ospito volentieri perché da tempo ho la sensazione che la voce degli scienziati faccia
grande fatica a farsi sentire e a trovare spazio in Italia. Siamo un Paese in cui tutto ciò
che è emozionale e critico verso la medicina e la scienza - certamente non sempre a torto -
trova grande risalto sui mezzi di informazione e nel dibattito pubblico, mentre ciò che è figlio
della ricerca e di anni di studio viene guardato con sospetto. Un atteggiamento che sta facendo
grandi danni all’Italia, alla sua crescita e alla sua credibilità.
Mario Calbresi
Caro Direttore, in vari interventi recenti, la collega e senatrice a vita Elena Cattaneo ha
sottolineato che le coltivazioni OGM non sono più rischiose di quelle non-OGM o biologiche
e ha affermato che il cosiddetto «principio di precauzione» vada abbandonato, lasciando via
libera alla coltivazione delle colture OGM autorizzate dall’Unione Europea e alle sperimentazioni
in campo per scopi di ricerca, che finora, nel nostro Paese, sono bloccate. Come ricercatori
pubblici che operano in questo settore, concordiamo con Elena Cattaneo: oltre 15 anni di
coltivazione e consumo di piante OGM in oltre 25 Paesi non hanno dimostrato rischi sostanziali
per la salute dell’uomo e per l’ambiente.
... leggi tutta la lettera [
link ]