luglio 2015 - SCHEDA DI LETTURA DEL TESTO APPROVATO DALLA CAMERA
PREMESSA. Dopo la prima lettura in Senato (conclusasi l'8 agosto 2014), anche la
Camera dei deputati ha approvato in prima lettura (l'11 marzo 2015) il disegno di
legge costituzionale di riforma del bicameralismo, del Senato, del Titolo V della
Costituzione (A.S. n. 1419-B). Presso quel ramo del Parlamento sono state introdotte
alcune modificazioni nel testo già approvato dal Senato. Così come sono stati confermati
salienti profili della revisione costituzionale perseguita (per un raffronto tra i testi,
si rinvia al dossier n. 230). Delle modificazioni come dei profili rimasti invariati, si .
fornisce qui di seguito una rapida ricognizione.
... leggi tutta la documentazione (pdf) [
link ]
luglio 2015 - LA RIFORMA COSTITUZIONALE DOPO IL VOTO ALLA CAMERA
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.
La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione
Estero per l'elezione della Camera dei deputati, alla quale sono assegnati seggi nel numero
stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.
... leggi tutta la documentazione (pdf) [
link ]
agosto 2014 - La riforma costituzionale approvata dal Senato in prima lettura
I dossier del Servizio studi sono destinati alle esigenze di documentazione interna per
l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. I testi e i contenuti normativi
ufficiali sono solo quelli risultanti dagli atti parlamentari. Il Senato della Repubblica
declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini
non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto
della legge, a condizione che sia citata la fonte.
Il presente fascicolo è stato predisposto quando il messaggio di trasmissione del disegno
di legge approvato dall'Assemblea del Senato nella seduta dell'8 agosto 2014 era ancora
in corso di elaborazione in sede di drafting: pertanto è da ritenersi prodotto in tiratura
provvisoria. Fa fede, ai fini della ricognizione del testo definitivo quale approvato
dall'Assemblea del Senato in prima lettura l'8 agosto 2014, l'atto che figura nella banca
dati del sito
www.senato.it.
... leggi tutta la documentazione (pdf) [
link ]