L'Università della Politica dell'Associazione Norberto Bobbio
Anno accademico 2019-2020 - Pordenone
POPOLO E DEMOCRAZIA
Sala Teresina Degan - Biblioteca Civica - PORDENONE

Approfondimento su una relazione complessa
Obiettivo del Corso 2019-2020 de L’UdP è l’approfondimento multidisciplinare della relazione davvero complessa tra Popolo e Democrazia. Argomento
cruciale. Il ciclo di incontri pone interrogativi che sono antichi quanto l’esistenza del binomio ma di cui non vanno taciute le specificità del presente.
Ci sono interrogativi antichi e nuovi, quest’ultimi sollecitati anche dalla potenza delle innovazioni scientifiche e tecnologiche.
Ci sarà l’apporto plurale dei relatori e del pubblico che suggeriranno risposte. La migliore relazione tra i termini del binomio Popolo e
Democrazia, relazione complessa, appunto, è destinata ad essere sempre instabile e motivo di una ricerca continua.
Per iscriversi contattare:
il Presidente dell'Associazione Norberto Bobbio Vincenzo Marigliano:
presidente@associazionebobbio.it
338-1924490
oppure
il direttore del corso Sergio Chiarotto
sergiochiarotto@gmail.com
339-7955970
L'iscrizione è gratuita.
QUI puoi scaricare il programma (pdf)
Conferenze mattutine / Ore 9:30-12:00
- Sabato 23 novembre 2019 - MANIAGO
Ore 10.00-12.00 Liceo Scientifico Torricelli
La democrazia a una dimensione
Conferenza del prof. Giovanni Polizzi
- Sabato 14 dicembre 2019
Il populismo russo, tra spinte democratiche e scelte rivoluzionarie
Conferenza della Prof.ssa Raffaella Faggionato
Università degli Studi di Udine
- Sabato 11 gennaio 2020
Democrazia di massa o democrazia degli individui?
Una alternativa problematica
Conferenza del Prof. Carlo Galli
Università degli Studi di Bologna
- Sabato 18 gennaio 2020
Il parlamento dei corpi. Arte e democrazia dopo documenta 14
Conferenza della Prof.ssa Laura Safred
Accademia di Belle Arti di Venezia
- Sabato 25 gennaio 2020
Le contraddizioni della democrazia
Max Scheler e l’origine dell’integrazione globale
Conferenza del Prof. Veniero Venier
Università degli Studi di Venezia
La democrazia a una dimensione
Conferenza del Prof. Giovanni Polizzi
- Sabato 1 febbraio 2020
Democrazia, pensiero critico e false conoscenze
Conferenza del Prof. Giovanni Boniolo
Università degli Studi di Ferrara
Discorsi alla Nazione tedesca
Da Fichte a Mann e Jaspers
Conferenza del Dott. Lodovico Sonego
- Sabato 8 febbraio 2020
I valori costituzionali comuni degli Stati europei
e le conseguenze della loro violazione
Conferenza del Prof. Sergio Bartole
Università degli Studi di Trieste
Popolo e Democrazia nell’ordinamento giuridico
dell’Unione Europea
Conferenza del Prof. Fabio Spitaleri
Università degli Studi di Trieste
QUI puoi scaricare il programma (pdf)
Conferenze pomeridiane / Ore 17:30-19:30
- Venerdì 21 febraio 2020
Democrazia e popolo nell’Europa Centro-Orientale
Dalla transizione post-socialista all’Integrazione europea
Conferenza del Prof. Stefano Bianchini
Università degli Studi di Bologna
- Lunedì 24 Febbraio 2020 - GORIZIA
Ore 16.00-17.00 - Via Alviano, 18
Capitalismo e Democrazia in J. M. Keynes
Conferenza del Prof. Giorgio la Malfa
- Venerdì 28 febbraio 2020
Perché il populismo fa male al popolo
Conferenza della Dott.ssa Chiara Tintori
Politologa e coautrice con Padre Bartolomeo Sorge
del volume omonimo al titolo della conferenza
- Venerdì 6 marzo 2020
La democrazia e i suoi limiti nello Stato costituzionale aperto
Conferenza della Prof.ssa Elena D’Orlando
Università degli Studi di Udine
- Giovedì 12 marzo 2020 - SACILE
Ore 17.30-19.30. Sala del Ballatoio. Palazzo Biglia
Il popolo di Sacile e la dominazione del Patriarcato di Aquileia
Conferenza del Prof. Piercarlo Begotti
Storico medievalista dell’Università degli Studi di Udine
- Venerdì 13 marzo 2020
Il passato della libertà
Perché la pseudoscienza minaccia le democrazie liberali
Conferenza del Prof. Gilberto Corbellini
Università degli Studi La Sapienza - Roma
Direttore CNR
- Giovedì 19 marzo 2020 - CHIONS
Ore 17.30-19.30. Villa Perotti
La democrazia ad una dimensione
Conferenza del prof. Giovani Polizzi
- Venerdì 20 marzo 2020
Democrazia, popoli e populismo nei Balcani occidentali
Dialogo tra il Presidente emerito della Repubblica di Slovenia
on. Milan Kučan e il Segretario Generale di Central European
Initiative on. Roberto Antonione
- Venerdì 20 marzo 2020 - CIMOLAIS
Ore 17.30-19.30. Centro convegni Parco Dolomiti Friulane
Presentazione del libro:
“Comunità di villaggio e insediamento nelle Alpi friulane: la Val Meduna”
Conferenza dell’Arch. Moreno Baccichet
Docente di Urbanistica all’Università di Ferrara, Udine e Venezia
- Venerdì 22 maggio 2020 - PINZANO
Ore 17.10 – 19.30. Biblioteca Civica
Gli atti diplomatici del Patriarcato di Aquileia (944 – 1251)
nelle ricerche di Reinhard Härtel
Conferenza di Enzo Marigliano
Ricercatore medievalista
QUI puoi scaricare il programma (pdf)
Conferenze pomeridiane / Ore 17:30-19:30
in collaborazione con l'UTLE di Porcia
AUDITORIUM ROBERTO DIEMOZ
Centro Socio-Assistenziale Via delle Risorgive, 3 Porcia
- Martedì 5 maggio 2020
Tristano e Lancillotto in Palazzo Ricchieri a Pordenone
Un’ipotesi
Conferenza del Dott. Dario Briganti
Direttore Libreria Al Segno di San Vito al Tagliamento
- Venerdì 8 maggio 2020
Presentazione del libro:
Comunità di villaggio e insediamento nelle Alpi friulane: la Val Meduna
Conferenza dell’Arch. Moreno Baccichet
Docente di urbanistica alle Università di Ferrara, Udine e Venezia
- Martedì 12 maggio 2020
Preistoria e storia della pedemontana pordenonese
Tra archeologia e paesaggio
Conferenza del Dott. Luca Marigliano
Referente di Archeologia e Storia Antica
Studio Associato EuPolis
- Venerdì 15 maggio 2020
Coscrizione militare, renitenza e diserzione
nel distretto di Pordenone
durante la dominazione napoleonica (1805-1814)
Conferenza della Dott.ssa Giovanna Frattolin
Ricercatrice storica e medievalista
QUI puoi scaricare il programma (pdf)